🇮🇹 Un po’ di Scozia in Italia

🇮🇹 Un po’ di Scozia in Italia

AI_Generated_Image_2024-12-11_471633821039201

Lo sapevate che esiste un angolo di Scozia in Italia?

Barga, la città più scozzese d’Italia, è un piccolo borgo nella zona della Garfagnana in Toscana, dove la maggior parte della popolazione è di discendenza scozzese. Se vi state chiedendo perché Barga e quale sia il collegamento, ecco una breve storia: i legami tra Barga e la Scozia risalgono al 1800, quando molti italiani si trasferirono in Scozia. Molte persone di Barga scelsero di iniziare una nuova vita lì, ma nessuno sa veramente il perché. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, molti tornarono e quelli che non lo fecero venivano solo per le vacanze. Così ora, Barga diventa un vero e proprio angolo di Scozia in Italia, soprattutto durante la stagione estiva.

Si può percepire il collegamento fin dai primi momenti in cui si mette piede in questa città, famosa anche per essere uno dei “più bei borghi d’Italia”. Infatti, il forte legame è visibile non appena si sale verso il centro: le prime cose che si vedono salendo verso la città sono un balcone pieno di bandiere celtiche – se siete appassionati di calcio, Barga è l’unica città in Italia con un club ufficiale del Celtic – e una bandiera scozzese nella piazza principale. Queste sono visibili in tutto il paese e c’è anche una vecchia cabina telefonica rossa al centro, ora una biblioteca, per sottolineare ulteriormente i legami con la Gran Bretagna. I negozi hanno molti prodotti scozzesi disponibili per l’acquisto (anche se un po’ costosi!), quindi se volete provare l’Irn-Bru o i Tunnock’s teacakes potete farlo senza dover prendere un aereo.

Queste non sono le uniche cose che vi ricordano il Regno Unito; una cosa che mi ha colpito quando ho visitato lo scorso fine settimana è stata la somiglianza tra gli edifici colorati di Barga e quelli di Tobermory (Mull), resi famosi dal programma per bambini della BBC Balamory. Tuttavia, se volete davvero sperimentare Barga in tutto il suo splendore scozzese, dovreste partecipare alla settimana scozzese (di solito all’inizio di settembre), dove ci sono molte attività ed eventi, tra cui i Giochi delle Highlands in piccola scala, ceilidh, conferenze e molto altro… oppure partecipare al festival del fish and chips in agosto.

Infine, parliamo di personaggi famosi! Il padre della violinista Nicola Benedetti è di Barga, così come la famiglia del cantante Paolo Nutini – anche se non parlano italiano. Mentre due famosi artisti, John Bellany, un pittore, e Hamish Moore, un musicista, hanno scelto Barga come loro nuova casa.

Tuttavia, vi consiglio di non concentrarvi solo su questa città. Barga si trova in Garfagnana, una bellissima zona, forse meno famosa, nell’Appennino toscano. Ci sono molti piccoli borghi e paesi da visitare, come Castelnuovo di Garfagnana, dove una statua di Don Chisciotte vi accoglierà alle porte della città (chissà perché…?), il villaggio sommerso di Fabbriche di Careggine, a Vagli, anche se quest’anno non sarà visibile, e non dimentichiamo il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano.

Consiglio vivamente un weekend in questa zona, perché ha molto da offrire. C’è tanta natura e ci sono sentieri naturali, se vi piace esplorare e camminare, oltre a provare cose nuove come il volo in zipline sul lago sopra la diga. Se l’arte e la letteratura sono più il vostro interesse, la zona è legata allo scrittore Ludovico Ariosto, al compositore Giacomo Puccini e al poeta Giovanni Pascoli, che ha reso famose queste terre nelle sue poesie quando si trasferì a Castelnuovo. La città principale della zona è Lucca (sede anche del più grande Comic con d’Italia – Lucca Comics), che vale anch’essa una visita; ho pensato che sembrasse una piccola Firenze, ma sarei felice di sentire anche le vostre opinioni!

Forza, fate un viaggio nella città più scozzese d’Italia e potreste anche riuscire a praticare un po’ d’inglese!

Condividi questo:
blog

Articoli correlati

Etanon est nisl mi vitae faucibus nulla amet malesuada bibendum massa vivamus tempor imperdiet posuere elit proin ut dui adipiscing

pubblica un commento

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident sunt

Leave a Reply