Vi va un tuffo nei ricordi per esplorare le origini del quintessenziale pranzo di Natale britannico? Bene, allacciate le cinture, perché stiamo per intraprendere un viaggio attraverso il tempo!
La Nascita di una Tradizione
Le radici del pranzo di Natale britannico risalgono al Medioevo, quando i banchetti erano all’ordine del giorno. A quei tempi, si trattava di fare bella figura con carni esotiche come il pavone e la testa di cinghiale. Che lusso!
Ma fu solo nel XVI secolo che la vera star dello spettacolo fece il suo grande ingresso. Entra in scena il tacchino, direttamente dal Nuovo Mondo. Si dice che il vecchio Enrico VIII sia stato il primo monarca inglese a divorare il tacchino a Natale, dando il via a una tendenza che si sarebbe diffusa più velocemente di quanto si possa dire “passa la cranberry sauce“.
L’Influenza Vittoriana
I Vittoriani hanno davvero lasciato il segno sul pranzo di Natale. La Regina Vittoria e il Principe Alberto erano i veri trendsetter, popolarizzando molte delle tradizioni che conosciamo e amiamo oggi. Ci hanno portato il pudding natalizio e i mince pie, aggiungendo un dolce finale al banchetto che farebbe sorridere persino Scrooge.
Il Moderno Pranzo di Natale Britannico
Ora, veniamo al dunque. Cosa c’è nel menu di un pranzo di Natale britannico? Ecco il cast per lo spettacolo perfetto:
- L’Evento Principale: Tacchino arrosto, naturalmente! Anche se alcuni ribelli potrebbero optare per l’oca, l’anatra o persino il manzo.
- Il Cast di Supporto: Ripieno alla salvia e pinoli, salsa, patate arrosto, cavoletti di Bruxelles (amali o odiali), carote e pastinache.
- I Ruba-Scena: Yorkshire pudding, pigs in blankets (salsicce avvolte nel bacon), e la controversa salsa di pane.
- Il Gran Finale: Pudding natalizio, mince pie e forse un ardito trifle.
Gli immancabili Christmas Crackers
Ora che abbiamo sistemato la cena, parliamo di un elemento essenziale che aggiunge un pizzico di gioia in più a qualsiasi tavola natalizia britannica: i Christmas crackers!
Tradizionalmente posizionati sulla tavola del pranzo di Natale, i crackers vengono tirati da due persone che tengono ciascuna un’estremità e tirano finché non si divide con un “pop”, rivelando il contenuto.
Un Christmas cracker è un oggetto festivo popolare nelle tradizioni natalizie britanniche. Consiste in un tubo di cartone avvolto in carta colorata e attorcigliato alle estremità per assomigliare a una grande caramella. All’interno di ogni cracker, di solito si trova:
- Una corona di carta
- Un piccolo giocattolo o ninnolo
- Un bigliettino con una barzelletta o un indovinello
La caratteristica più distintiva di un Christmas cracker è lo “schiocco” – due strisce di carta trattata chimicamente che creano un piccolo suono esplosivo quando vengono separate.
I Christmas crackers hanno origine nella Londra dell’era vittoriana, inventati dal pasticciere Tom Smith negli anni 1840. Smith si ispirò ai “bon bon” francesi – dolci avvolti in carta colorata. Iniziò a vendere dolcetti simili in Inghilterra, aggiungendo piccoli messaggi d’amore all’interno. Per aumentare le vendite, Smith aggiunse in seguito il caratteristico suono di “crack” ispirato allo scoppiettio di un fuoco nel camino. Col tempo, il dolce fu sostituito con piccoli regali, e suo figlio Walter introdusse la corona di carta all’inizio del 1900. Da allora questo oggetto è diventato parte fondante del Natale in famiglia!
Come Realizzare un Pranzo di Natale Britannico da Urlo
- Inizia con il tacchino. Dagli una bella massaggiata con burro ed erbe, poi infornalo. Ricorda, il tempismo è tutto!
- Mentre cuoce, dedicati alle verdure. Arrostisci quelle patate finché non sono croccanti fuori e morbide dentro.
- Non dimenticare gli Yorkshire pudding! Sono più facili di quanto pensi e saranno la punta di diamante del tuo Christmas Dinner.
- Prepara un po’ di salsa di pane. Potrebbe sembrare un po’ strana, ma fidati, è il top con il tacchino.
- Infine, dai fuoco al pudding per un po’ di teatro. Ma attento alle sopracciglia!
Quando apparecchiate la tavola non dimenticate di posizionare un cracker per ogni commensale. Il Natale arriva solo una volta all’anno – tanto vale farlo come si deve!
E se bruciate qualcosa? Beh, c’è sempre la friggitoria! Buone feste di Natale!