“Parti per perderti,
Parti per trovare te stesso.
La cosa più gentile che puoi fare,
È partire.
Parti per tornare.”
-AJF
Mi sono ritrovato a scrivere questa poesia su un treno, all’inizio di quello che si sarebbe rivelato uno dei viaggi più significativi della mia vita. Avete mai sentito parlare del Cammino di Santiago? Conosciuto più comunemente come El Camino de Santiago, il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio antico come il tempo. È iniziato più di mille anni fa, affondando le sue radici più profonde nel Medioevo. Persone da tutto il mondo conosciuto (all’epoca) intraprendevano questo viaggio che conduceva alla tomba ritenuta appartenere all’Apostolo San Giacomo il Maggiore, custodita in una cripta nella cattedrale di Santiago de Compostela. Il Cammino era, e rimane tuttora, il percorso più antico, frequentato e conosciuto d’Europa.
Il Pellegrinaggio Moderno
Sebbene nato per motivi religiosi, il Cammino è diventato oggi una meta ambita sia dai giovani che dai pensionati – e per le ragioni più diverse! Che tu stia cercando un equilibrio nella vita tanto desiderato, voglia riscoprire la tua spiritualità interiore, ritrovare te stesso nel disorientamento della tua vita, cercare pace e tranquillità lontano dalle distrazioni del mondo occidentale, o semplicemente metterti alla prova, il Cammino è il rifugio di cui tutti abbiamo profondamente bisogno.
Scegliere il Proprio Percorso
Esistono molti itinerari possibili, tutti con origini storiche, diversi livelli di difficoltà e percorsi da differenti “tipi” di persone in base alle loro motivazioni. Per esempio, il Camino Frances, che parte dalla Francia, è il più conosciuto e frequentato; di conseguenza, è diventato estremamente turistico ed è percorso principalmente da turisti grazie alle sue numerose strutture e ai sentieri facili da percorrere. Analogamente, il Camino Portugues, che ovviamente parte dal Portogallo, ha visto negli ultimi anni un forte aumento di pellegrini che percorrono i suoi sentieri verso la tomba del Santo. Ci sono molti altri percorsi meno battuti, come il Camino del Norte, il Camino Ingles, il Camino Frances (Norte) e il Camino Primitivo, per citarne alcuni. Questi non sono così frequentati per ragioni piuttosto semplici: sono per lo più più impegnativi, con meno strutture, richiedono maggiore resistenza e una vera volontà di abbracciare il Cammino in tutte le sue forme.
Il Vero Significato di ‘Peregrino’
Uno di questi percorsi meno noti è il Cammino che ho deciso di intraprendere: il Camino Primitivo. Un percorso di 320 km fino a Santiago, piuttosto collinare e montuoso, con salite impegnative, sentieri difficili e tracciati irregolari. Le ragioni della mia scelta erano semplici: avevo poco tempo, amo la natura e la pace, e volevo stare il più lontano possibile dai “Peregringos” e dai turisti. Cosa sono i Peregringos, vi chiederete? È una parola composta da Peregrino (Pellegrino in spagnolo) e Gringos (l’equivalente messicano di ragazzi/gente). Questo termine si riferisce a quei “pellegrini” che non vivono mai veramente il Cammino nel modo autentico o ne abbracciano l’essenza, trattandolo più come un’attrazione turistica che come un pellegrinaggio.
Il Viaggio Ti Cambia
Il Cammino è una cosa sorprendente. Cambia non solo il tuo stesso essere ma anche i tuoi piani. Il mio viaggio doveva concludersi a Santiago, proprio davanti alla Cattedrale, ma il Cammino continuava a chiamarmi. Quando ho raggiunto la città, ho capito che non poteva essere la fine. Così, ho comprato nuovi biglietti aerei e ho proseguito fino a Finisterre, la ‘Fine del Mondo’, dove la targa del KM 0 segna la vera fine di questo antico pellegrinaggio.
Lezioni di Vita dal Cammino
Il Cammino è la più grande metafora della vita. Tutti camminiamo sul nostro sentiero, a volte incrociando quello degli altri, a volte unendoci, a volte deviando di nuovo. Abbiamo bisogno degli altri per comprendere il nostro viaggio, ma alla fine dobbiamo portare il nostro zaino e continuare a camminare.Percorrere il Cammino significa essere In Cammino. Significa andare oltre la nostra zona di comfort, dove avviene la vera crescita. Come un muscolo che diventa più forte dopo essersi rotto, ci sviluppiamo sfidando noi stessi con nuove esperienze.
Buen Camino a tutti!